Copyright Howard Wright and the olga-grunts
URL documento originale: http://www.hakwright.co.uk/music/tabfaq.html
Tradotto da Marco Farcito con il consenso dell'autore.
marcofarcito [at] libero [dot] it
Ogni parte del documento originale è stata tradotta con la maggiore fedeltà possibile, senza apportare correzioni.
A very special thanks to Howard Wright for letting me translate his document.
****************************************************************************** ** Questo documento può essere distribuito liberamente purchè non venga ** ** venduto e il mio nome e indirizzo e-mail non siano rimossi. Se volete ** ** apportare cambiamenti o riformattare questo documento per uso pubblico,** ** per favore contattatemi prima. Se provate a fare soldi vendendo questa ** ** guida (anche solo una sua parte), sarete stroncati da una scarica di ** ** fulmini. Probabilmente. ** ******************************************************************************
Documento originale aggiornato il 27 novembre 1998
Traduzione aggiornata il 6 luglio 2000
Una tablatura ti dice dove gli hammer-ons, pull-offs, bends, slides, harmonics and vibrato sono usati.
Una tablatura ti dice quale accordatura viene usata dagli strumenti. Se non è specificato altrimenti, si intende l'accordatura standard (standard tuning o normal tuning). Una tablatura ti dice anche se devi usare un capotasto (capo) e dove, ecc.
Una tablatura ti dà indicazioni sul ritmo del pezzo - ad es. ti dirà quali sono le note lunghe e quali quelle corte.
Comunque non ti dirà mai esattamente quanto sono lunghe o corte.
Questo mi porta a...
Una tablatura non ti dice quale dito devi usare per schiacciare una corda ad un determinato tasto.
Una tablatura non ti dice (mai) nulla sulla pennata e il modo di suonare - dovrete decidere da soli dove usare la pennata verso il basso, dove quella verso l'alto, e così via.
Iniziate con 6 linee (o
4 per il basso). Queste corrispondono alle corde dello strumento. La riga più
in alto è la corda con la tonalità più alta, quella più
in basso è quella con il tono più basso. Sotto c'è un pezzo
di schema vuoto con i nomi delle corde a sinistra.
N.B. Solitamente le tablature riportano i nomi delle note in inglese; la traduzione
in italiano è questa :
A=LA; B=SI; C=DO; D=RE; E=MI; F=FA; G=SOL ; (n.d.t.)
E---------------------------------------------------------------- B---------------------------------------------------------------- G---------------------------------------------------------------- D---------------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E----------------------------------------------------------------
E---------------------------------------------------------------- B---------------------------------------------------------------- G---------------------------------------------------------------- D---------------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E---0--1--2--3--4--5---------------------------------------------
E----3----------------------------------------------------------- B----3----------------------------------------------------------- G----4----------------------------------------------------------- D----5----------------------------------------------------------- A----5----------------------------------------------------------- E----3-----------------------------------------------------------Questo significa che dovete suonare tutte le note insieme facendo un accordo.
Potete anche trovare lo stesso accordo scritto così:
E--------3------------------------------------------------------- B-------3-------------------------------------------------------- G------4--------------------------------------------------------- D-----5---------------------------------------------------------- A----5----------------------------------------------------------- E---3------------------------------------------------------------Che significa che dovete suonare lo stesso accordo partendo dalla corda ai tono più basso, così che ogni corda viene colpita poco dopo quella precedente, ma tutte le note suoneranno insieme. Sotto c'è un esempio dello stesso tipo di nuovo, ma ora la distanza tra le note è maggiore - così probabilmente dovrete colpire le corde separatamente invece di suonare l'accordo lentamente.
E------------------3--------------------------------------------- B---------------3-----3------------------------------------------ G------------4-----------4--------------------------------------- D---------5-----------------5------------------------------------ A------5-----------------------5--------------------------------- E---3-----------------------------3------------------------------Potreste chiedervi - Come faccio a sapere quanto veloce o piano devo suonare questo? Si presuppone che le note siano tutte della stessa lunghezza? Qui è dove una tablatura differisce dalle partiture musicali standard. Molto spesso le tablature non ti danno alcuna informazione sulla lunghezza delle note. E' sempre vostro il compito di ascoltare la canzone e ricavarne la ritmica. Comunque - non disperatevi. Le tablature devono dare alcune indicazioni sul tempo. Nell'esempio, sopra ogni nota c'è un numero uguale di spazi quindi potete ragionevolmente dedurre che le note sono tutte della stessa lunghezza (forse tutte le otto note o crome) ma questo non è sempre vero - dipende da chi ha scritto la tablatura.
Come regola generale, la spaziatura tra le note di una tablatura deve dirti quali sono le note lunghe e quali quelle corte e veloci, ma ovviamente non ti dirà se la nota è una terzina o cose del genere. Di nuovo, questo dipende fortemente dalla persona che ha scritto la tablatura.
Come esempio, qui c'è la tablatura delle prime note dell'inno nazionale americano. Si dovrebbe vedere abbastanza chiaramente che la diversa spaziatura corrisponde ad una diversa lunghezza delle note.
E-----------------------0--------4--2-0-------------------------- B---0--------------0---------------------------------0----------- G------1------1----------------------------1----3---------------- D--------2------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E----------------------------------------------------------------Ovviamente vi sarà molto più semplice suonare la tablatura di una canzone che conoscete bene piuttosto che di una che non avete mai sentito, perchè il ritmo della canzone che conoscte vi è già familiare.
Molte altre indicazioni importanti possono essere incluse in una tablatura.
Tra queste gli hammer-ons, pull offs, slides, bends, vibrato e così via.
(Ho lasciato i nomi inglesi di questi dettagli tecnici, perchè nelle
tablature li troverete sempre scritti così; rimando alle sezioni specifiche
per la spiegazione di ogni tecnica. N.d.t.)
La pratica standard è quella di scrivere delle lettere o dei simboli extra tra le note per indicare come suonarle. Queste sono le lettere/simboli più usati:
Per gli slides, a volte una s è usata per indicare sia l'up slide or sia il down slide. I simboli per gli armonici (harmonics) sono spiegati sotto nella sezione 3.2. Infine, la x è usata per indicare un suono increspato, percussivo. Dovrete usare la vostra mano con cui suonate le corde per stopparle con il palmo così da far suonare le note come "morte" (Questa tecnica, molto usata e di grande effetto, prende ancheil nome di palm muting. N.d.t.)
Notate che l'uso della ''x' è totalmente diverso dall'uso della 'x' quando si indica un accordo.
Per esempio se scrivo un accordo di D (RE, N.d.t.), vedrete questo:
EADGBE xx0232dove le 'x' significano che le corde non vanno suonate. In una tablatura è implicitamente stabilito che una corda che non è suonata non viene rappresentata. Così lo stesso accordo in una tablatura diventa:
E-----2---------------------------------------------------------- B-----3---------------------------------------------------------- G-----2---------------------------------------------------------- D-----0---------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E----------------------------------------------------------------senza 'x'. Le x usate nelle tablature indicano semplicemente il suono che si ottiene con il palm mute.
Ci sono tanati altri simboli usati per cose tipo i like whammy bar bends, i pick scrapes e così via. Non ci sono modi particolari per scrivere queste cose - i dettagli devono essere dati nella tablatura, per spiegare cosa significano i simboli.
Le tablature per basso probabilmente avranno bisogno di alcuni simboli in più per le tacniche differenti usate nel suonare questo strumento - per esempio lo slapping o il colpire la corda col pollice o il medio ('popping'). Potete usare una 's' per lo slap e una 'p' per il pop scrivendolo sotto le linee della tablatura, per distinguerli dagli slide e dai pull off che vanno scritti sopra le linee della tablatura.
E---------------------------------------------------------------- B---------------------------------------------------------------- G---------------------------------------------------------------- D---------------------------------------------------------------- A---------5h7-----------5h7-------------------------------------- E---0--0----------0--0-------------------------------------------che significa che dovete suonare una E (MI, N.d.t.) aperta due volte, quindi colpire la corda A (LA, N.d.t.) al quinto tasto e fare un hammer on al settimo tasto (in pratica avete il dito sul quinto tasto e suonate la corda; senza suonarla di nuovo, con un altro dito -il primo rimane fermo sul tasto di prima- schiacciate il tasto successivo sulla stessa corda. N.d.t.).
I pull off sono molto simili:
E----3p0--------------------------------------------------------- B---------3p0---------------------------------------------------- G--------------2p0----------------------------------------------- D-------------------2-------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E----------------------------------------------------------------Qui abbiamo una scala blues discendente che usa i pull-off sulle corde aperte. Per ogni pull off colpite solo la prima nota delle due con la mano destra - così in questo esempio tu colpiresti tutte le note al secondo e terzo tasto, e le corde aperte suonerebbero col pulling off (cioè alzando il dito che preme la corda, N.d.t.).
Per dare più energia quando usi gli hammer on e i pull off, devi solo colpire la prima nota con la mano che suona le corde. Puoi persino avere una lunga serie di hammer-on e pull-off come in questo caso:
E---------------------------------------------------------------- B---------------------------------------------------------------- G---2h4p2h4p2h4p2h4p2h4p2------------------------ D---------------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E----------------------------------------------------------------In questo caso colpisci solo la prima corda.
Nota - potrete trovare altri simboli ad indicare gli hammer on o i pull off, per esempio ^ può essere usato per indicare mean hammer-on e pull-off, così:
G---2^4^2----
che vuol dire "colpisci la nota al secondo tasto, hammer-on al quarto pull-off al secondo". Sarebbe molto più semplice se tutti usassero gli stessi simboli, così a meno che non abbiate qualcosa contro la 'h' o la 'p' per favore usate quelle. In ogni caso, ogni tablatura che mandate, dovete spiegare sempre cosa significano i simboli, specialmente se usate simboli non convenzionali.
Quando utilizzate i bends (cioè tirare le corde in alto, producendo un suono di tonalità maggiore, N.d.t.) dovete sapere quanto tirare la corda in alto. Questo è indicato scrivendo un numero dopo la 'b'. Per esempio, se vedete questo:
E---------------------------------------------------------------- B------7b9------------------------------------------------------- G---------------------------------------------------------------- D---------------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E----------------------------------------------------------------significa che dovrete colpire la corda B (SI, N.d.t.) al settimo tasto, quindi fare un bend alzando la nota di due semitoni (un tono intero) così che suoni allo stesso modo di come suonerebbe al nono tasto. (A volte il bend è scritto con il secondo numero tra parentesi, così ---7b(9)--- )
Qualcosa del genere:
E---------------------------------------------------------------- B------7b9--9r7-------------------------------------------------- G---------------------------------------------------------------- D---------------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E----------------------------------------------------------------significa che dovrete suonare la nota al tasto 7, fare un bend per alzare il tono di due semitoni, colpire la corda di nuovo mentre è ancora tirata verso l'alto, quindi rilasciare il bend così che la nota torni alla tonalità normale. A volte è usato un pre-bend - questo è quando la corda è tirata verso l'alto *prima* che la corda venga colpita. Dopo aver colpito la corda, il bend viene rilasciato. I pre-bends sono solitamente scritti così:
E---------------------------------------------------------------- B------(7)b9r7-------------------------------------------------- G---------------------------------------------------------------- D---------------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E----------------------------------------------------------------Questo vuol dire: prendi la nota al settimo tasto e tirala in alto di modo che suoni due semitoni più alta (senza suonarla ancora). Adesso colpisci la corda e poi rilascia il bend.
A volte puoi avere una nota con un bend solo di un quarto di tono o qualcosa di simile. In questi casi potrai vedere una cosa un po' strana da scrivere:
B--------7b7.5--------se dovrai fare un bend "di mezzo tasto". E' scritto anche così:
bend up 1/4 tone E---------------------------------------------------------------- B------7b-------------------------------------------------------- G---------------------------------------------------------------- D---------------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E----------------------------------------------------------------con le istruzioni di quanto fare il bend scritte sopra.
I simboli più comuni per gli slides sono / per lo slide in su e \ per lo slide in giù. (Slide significa che dovrete far scivolare il dito tra due note; in su vuol dire che il dito scivola vrso toni più alti, in giù verso toni più bassi, N.d.t.)
Potrete anche trovare 's' usato per indicare lo slide.
Non avrete sempre bisogno di separare i simboli di slides 'up' (su, N.d.t.) e 'down' (giù, N.d.t.) in una riga di tablatura leggendo:
E---------------------------------------------------------------- B------7/9------------------------------------------------------- G---------------------------------------------------------------- D---------------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E----------------------------------------------------------------è chiaramente uno slide in su dal settimo al nono tasto. Comunque potreste anche vedere cose come queste:
E---------------------------------------------------------------- B------/7-9-7\--------------------------------------------------- G---------------------------------------------------------------- D---------------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E----------------------------------------------------------------dove non sono dati un inizio ed una fine esatti allo slide. Qui dovete sapere se state facendo uno slide in su o in giù. In questi casi dovrete giudicare voi e scegliere i tasti di inizio e fine. L'effetto solitamente desiderato è che una nota scivola verso toni più bassi o si abbassa di tono improvvisamente mentre la nota svanisce.
Potrete avere una serie di slides insieme, così:
E---------------------------------------------------------------- B------7/9/11\9\7\6\7-------------------------------------------- G---------------------------------------------------------------- D---------------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E----------------------------------------------------------------che significa che colpirete solo la prima nota col plettro usando il suono prodotto dalla pressione delle dita sulle corde per far suonare le altre note.
Occasionalmente troverete tablature che includono informazioni sulla lunghezza di tutte le note. Non c'è una maniera 'standard' di fare questo, ma solitamente si usa una linea di lettere o simboli sopra la tablatura.
Vedi sotto (Sezione 3.2 parte 6) per dettagli maggiori. Se la spiegazione dei simboli che danno il tempo non è presente nella tablatura allora sarà un problema! In questo caso mandare una e-mail all'autore è l'unico modo per avere illuminazioni su questo.
Le domande che potreste porvi sono:
Pensando un po' a queste cose potrete scrivere tablature chiaramente strutturate che saranno non solo più facili per gli altri da leggere, ma anche più facili per voi da scrivere.
Ci sono anche scelte da fare su quale strumento usare per scrivere la tablatura. Tutto ciò di cui avete bisogno è un semplice editor di testo, forse un mouse-driven editor vi renderà la vita più semplice. (Esistono comunque editor specifici per le tablature, alcuni molto completi, altri più semplici e di utilizzo più immediato -a mio giudizio i migliori- N.d.t.)
Quando iniziate a scrivere, salvate una riga di tablatura e fatene 8 or 10 copie prima di iniziare a scriverci dentro i numeri e le altre cose.
Se usate software più complessi come Microsoft Word allora assicuratevi che i caratteri che state utilizzando siano tutti della stessa grandezza. Se una 'm' è più larga di una 'i' la vostra tablatura risulterà molto strana su un altro editor di testo. Scegliete un font dove tutti i caratteri siano dell stessa grandezza - Courier va sempre bene.
Ci sono anche una serie di programmi scaricabili via FTP costruiti appositamente per rendere più semplice la scrittura delle tablature. I dettagli di questi programmi con gli indirizzi FTP inclusi sono presenti nel documento 'TABBING MADE EASY' FAQ di John Kean, insieme ad altri importanti consigli su come scrivere le tablature. Questo potete trovarlo su OLGA (www.olga.net\software.html).
MA - se tu mandi solo gli accordi renderai le cose molto più chiare scrivendo anche la forma degli accordi. Per esempio, volessi scrivere 'Gallows Pole' dei Led Zeppelin potresti scrivere così:
Intro : A7 G/A A7 Am7 Dadd4/A A7 G/A A7 Am7 Dadd4/A Verse : A7 G/A A7 Am7 Dadd4/A A7 G/A A7 Am7 Dadd4/A A7 G/A A7 Am7 Dadd4/A G D A7 G/A A7 Am7 Dadd4/A A7 G/A A7 Am7 Dadd4/A(Dovresti anche avere le parole scritte sotto, ma in questo momento proprio non me le ricordo)
Questo è OK, ma quante persone sanno realmente come suonare un Dadd4/A?
Quello che devi fare è ncludere la formazione degli accordi, così:
EADGBE EADGBE EADGBE EADGBE EADGBE EADGBE x02020 x02010 x04035 320033 xx0232 x00000 A7 Am7 Dadd4/A G D G/APer mettere in tablatura questi accordi ci vorrebbe molto più tempo, sia per scriverli, sia per la gente per leggerli e capirli. Dove una canzone è basata semplicemente sugli accordi come in questo caso, è molto più semplice scrivere gli accordi e la loro forma, quindi mostrare quando gli accordi cambiano sulle parole.
Una delle considerazioni più importanti da fare quando si scrive una tablatura è il cercare di essere il più chiari e leggibili possibile. Ci sono alcune piccole cose da fare per far sì che tutto funzioni.
E' incredibile la differenza che può risultare dall'inserimento di alcuni spazi bianchi nel posto giusto. Se di solito scrivi le parole sopra o sotto le linee di una tablatura assicurati di lasciare alcune linee libere così che sia chiaro a cosa si riferiscono le parole. Distanzia le singole righe della tablatura e renderai le cose molto più semplici da capire per gli altri.
Se tutti usassero gli stessi simboli per gli hammer ons, i bends, ecc., la vita di ognuno sarebbe molto più semplice.
MA - se sei convinto che un particolare modo di indicare i bends o gli slides abbia più senso di un altro, allora va bene purchè tu dica a tutti che simbolo stai usando. Ha molto senso iniziare la tablatura con la lista dei simboli usati.
La lista dei più comuni simboli usati è questa:
Riguardo agli armonici, potrete vedere una grande varietà di simboli. Persino nelle notazioni musicali standard non si è mai deciso un modo univoco per definire gli armonici! Comunque, sono usate le parentesi nella maniera standard di scrivere gli armonici, così un armonico naturale al dodicesimo tasto sarà:
E---------------------------------------------------------------- B---------------------------------------------------------------- G---------------------------------------------------------------- D---------------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E------<12>-------------------------------------------------------Le parentesi normali () sono a volte usate per note opzionali, mentre queste parentesi <> è il modo usuale per gli armonici. Non ci sono standard (nello scrivere musica o tablature) per distinguere armonici artificiali e naturali, quindi a volte si può fare un po' di confusione. Se stai scrivendo una tablatura con degli armonici, è meglio aggiungere una nota per dire dove gli armonici sono naturali (di solito ai tasti 5 - 7 - 12) o artificiali (pizzicati). Con gli armonici artificiali, devi prendere una nota con la mano sinistra (ad esempio al tasto 2) e pizzicare l'armonica un'ottava sopra (al tasto 14), così deve esserti chiaro se il numero che scrivi nella tablatura è quello della nota che prendi con la sinistra o quello che pizzichi con la destra. E' più comune scrivere le note pizzicate con la destra, così vedrai una tablatura così:
E---------------------------------------------------------------- B---------------------------------------------------------------- G---------------------------------------------------------------- D---------------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E------<14>--<16>--<17>--<16>--<14>-------------Che di solito significa che con la sinistra devi prendere le note ai tasti 2, 4 e 5, e suonare gli armonici artificiali scritti in tablatura.
Le cose diventano molto più semplici se puoi vedere dove sono la strofa ('verse') e il ritornello ('chorus'), così è meglio specificarlo con alcune 'etichette' (labels) nei punti chiave.
Molte canzoni hanno una struttura chiara 'verse' e 'chorus' - così puoi scrivere i riff o gli accordi o qualunque altra cosa per queste parti una volta sola, e quindi indicare dove queste sono ripetute. Oppure dove sono usati alcuni riffs importanti - allora metti loro un'etichetta chiamandoli per esempio 'Riff One' e 'Riff Two' - quindi dove questi vengono ripetuti nella canzone basta scrivere 'ripeti Riff One 4 volte' invece di riscrivere tutte le righe di tablatura per quella parte.
Quando vi è, risparmierete tempo e renderete il tutto più chiaro per chi legge.
E' utile agli altri sapere dove trovare la canzone originale, quindi all'inizio di ogni tablatura includete alcune informazioni sugli artisti che hanno registrato l'originale, e l'album sul quale si può trovare la canzone.
E' anche utile scrivere due righe all'inizio della tablatura per spiegare lo stile della canzone, o per indicare altre cose importanti come le accordature diverse, l'uso di un capotasto, ecc.
Poche parole come per esempio "usa uno stile funky per suonare gli accordi, tieni un ritmo più sostenuto per la parte principale" aiuteranno le persone ad avere un'idea dello stile con cui suonare la canzone.
Informazioni sul tipo di chitarra (electtrica/acostica, 6 corde/12 corde) e sugli effetti usati sono anche utili.
Un appunto sull'uso del capotasto (capo) e delle accordature diverse (alternative tunings):
Per le tablature con l'uso di un capotasto, è uno standard scrivere il numero dei tasti relativi alla posizione del capotato. Così se hai un accordo della forma di un D (RE, N.d.t.) maggiore con il capotasto al secondo tasto, la tablatura sarà:
E----2----------------------------------------------------------- B----3----------------------------------------------------------- G----2----------------------------------------------------------- D----0----------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E----------------------------------------------------------------Le note suonate sulle 3 corde più alte sono 2 o 3 tasti sopra la posizione del capotasto, quindi i numeri scritti sono il 2 e il 3, ma le note suonate effettivamente sono quelle ai tasti 5 e 6.
Quando scrivi i nomi degli accordi suonati usando il capotasto, è sempre meglio usare i nomi degli accordi che tangono conto dell'attuale tonalità delle note. Per esempio, nella tablatura spiegata sopra, i chitarristi riconoscono la forma dell'accordo D, ma per via del capotasto al secondo tasto l'accordo è un E (MI, N.d.t.) (2 semitonei sopra un D), così quell'accordo dovrai chiamarlo E. Questo rende più facile agli altri musicisti (o agli altri chitarristi che non usano un capotasto) suonare i,l pezzo nella chiave giusta.
E' simile per le tablature delle chitarre accordate un semitono più basso del normale. Se una canzone deve essere suonata con una chitarra accordata in Eb Ab Db Gb Bb Eb, e ha questo accordo:
Eb-----0--------------------------------------------------------- Bb-----0--------------------------------------------------------- Gb-----1--------------------------------------------------------- Db-----2--------------------------------------------------------- Ab-----2--------------------------------------------------------- Eb-----0---------------------------------------------------------sebbene "sembri un E", è un Eb, per l'accordatura più bassa: è meglio chiamarlo E per evitare confusioni.
Se volete essere veramente seri, includete dettagli sul ritmo preciso del pezzo. Questo vi farà scrivere molte più cose, ma renderà esplicite tutte le informazioni necessarie su come suonare il pezzo.
Un modo di approcciare questo è scrivere una linea con dei trattini e dei numeri che contano le battute. Così in 4/4 avrete:
1---2---3---4---1---2---3---4--- etcSotto questa potete scrivere una riga di 'd' e 'u' per indicare i downstrokes e gli upstrokes (rispettivamente pennata giù e pennata su, N.d.t.). Qui c'è un semplice esempio dove il ritmo sono 2 semiminime (quarti) seguite da 4 crome (ottave).
1---2---3---4---1---2---3---4--- etc d---d---d-u-d-u-d---d---d-u-d-u-Potete espandere questo indicando anche gli accenti, ma assicuratevi, se usate questo metodo, di separare le due linee del ritmo dalle 6 della tablatura!!!
Un altro modo per includere informazioni sul tempo è di usare lettere/simboli per ogni tipo di nota.
Per esempio usa una e per le note ottave (crome), s per le sedicesime (semi-crome) e così via. Le lettere che usi possono differire se stai usando il sistema americano delle quarte, ottave, ecc. , o il sistema inglese delle semiminime e delle crome, ma il metodo è lo stesso.
Se non sei sicuro della traduzione,
eccola qui:
nota intera | semibreve |
metà nota | minima |
quarto di nota | semiminima |
ottavo di nota | croma |
sedicesimo di nota | semicroma |
trentaduesimo di nota | biscroma |
sessantaquattresimo di nota | semibiscroma |
Scrivi semplicemente le lettere sopra le corrispondenti note nella tablatura. (Assicurati di definire quali letter/simboli usi).
Qui c'è un esempio di come può sembrare:
Questo è il riff iniziale di Ticket To Ride dei Beatles:
q e e t t t q e e t t t E--------0-----------0--------0-----------0---------------------- B-----------2-----0--------------2-----0------------------------- G---2----------2----------2---------2---------------------------- D---------------------------------------------------------------- A---------------------------------------------------------------- E----------------------------------------------------------------
Qui ho usato q per i quarti, e per gli ottavi e t per i sedicesimi.
Se vuoi scrivere una tablatura con le infomazioni sul ritmo come questa è essenziale spiegare il sistema che usi. Ho visto alcuni differenti sistemi di lettere e numeri a vari gradi di semplicità e leggibilità. Qualunque voi scegliate, dovrete spiegare tutti i simboli per essere sicuri che gli altri capiscano cosa intendete voi.
Se volete lasciare una traccia sul ritmo, ma non volete entrare troppo nel merito, usate le barre come simboli per definire il tempo.
Inserite semplicemente una linea verticale di simboli come questo | per indicare la fine di una battuta. Così l'esempio dell'inno nazionale americano fatto prima diventa così::
E--------|---------------|0--------4--2-|0--------------|-------- B---0----|----------0----|--------------|---------------|0------- G------1-|-----1---------|--------------|-----1----3----|-------- D--------|2--------------|--------------|---------------|-------- A--------|---------------|--------------|---------------|-------- E--------|---------------|--------------|---------------|--------
E' molto più semplice seguire un pezzo di tablatura quando hai anche un testo da seguire, e tu puoi associare le note e i riffs ai testi.
Prova a a includere anche solo il primo verso e un ritornello. Se non sei sicuro delle parole guarda www.lyrics.ch - c'è una grande collezione di testi.
Tramite i newsgroups potete fare una richiesta del tipo
" Please mail me the lyrics to such and such so that I can make a proper job of the TAB I'm working on" (Per favore mandatemi una mail con questo e questo così che io possa fare un buon lavoro sulle tablature a cui sto lavorando)
che genera sempre una simpatica risposta.
Come nota finale sullo scrivere le tablature devo dire che ogni volta che inviate ad un newsgroup mandate SEMPRE attraverso entrambi i gruppi di chitarra, e mandate anche una copia a guitar@nevada.edu così che possa essere incluso in OLGA.
Per maggiori informazioni sui newsgroup sulla chitarra e su OLGA guardate le altre FAQ (Frequently asked questions) regolarmente pubblicate sugli altri guitar newsgroup.
Uno dei problemi più comuni quando si scrivono le tablature è il ritorno a capo del testo. Questo rende una tablatura impossibile da leggere, ma può essere facilmente evitato.
Il problema emerge quando si scrive una linea di tablatura lunga 80 o 90 caratteri. Per molte persone questo è troppo ampio per il loro schermo, così quella che dovrebbe essere una singola linea si spezza in due.
(Questo problema c'è solo con i files di testo, non con l'HTML. Ho simulato l'effetto sotto)
Questo è quello che viene fuori:
E---------------------------------------------0------------------- ---------------------------- B---------------------------------------2--4-----4--2------------- ---------------------------- G------------------------------1--2--4-----------------4--2--1---- ---------------------------- D---------------------1--2--4-----------------------------------4- -2--1----------------------- A------------0--2--4---------------------------------------------- -------4--2--0-------------- E---0--2--4------------------------------------------------------- ----------------4--2--0-----Questo è molto strano da vedere. Quando l'ho scritto usando Windows 'Notepad', sembrava bello perchè potevo vedere tutte le cose su una riga. Per molti diventa un problema e il testo va a capo.
Dovete solamente fare attenzione quando scrivete una tablatura, che la linea abbia una lunghezza non superiore ai 60 caratteri.
Ho provato a farlo in queste FAQ così la massima lunghezza è circa questa
|---------------------------------------------------------------|Se limiti la tua tablatura in questo modo, stai facendo bene.
Di sicuro, se una tablatura va a capo l'autore non se ne accorge perchè sul suo schermo sembra vada bene. Può essere utile far sapere loro queste cose, così che in futuro siano più attenti.
(Questo riguarda anche me! Se parte di queste FAQ sono troppo larghe per il vostro schermo, fatemelo sapere!)
E' incredibile vedere come sia facile rovinare un pezzo di tablatura altrimenti molto buono per non aver incluso i giusti spazi e il risultato è una massa di tablatura, spiegazioni, etichette,ecc.
Quando finisci di scrivere, torna indietro sulla tua tablatura e vedi dove puoi inserire alcune righe bianche per separare strofa e ritornello o quant'altro. Questo rende veramente la lettura più semplice agli altri.
Si può anche pensare di considerare se hai incluso troppi dettagli nella tablatura. Solitamente non è questo il caso, ma ne ho viste alcune troppo piene di dettagli da risultare poi difficili da leggere.
Se la linea di una tablatura o un riff particolare è ripetuto più di una volta, evita lo sforzo e scrivili una volta sola.
Questo è anche più semplice da leggere.
Questo è tutto quello che penso bisogna sapere su come scrivere e leggere le tablature. Se c'è qualsiasi cosa che ritenete importante e di cui io non ho parlato, o se ci sono delle cose che non avete capito, fatemelo sapere.
Last updated March 2012
All information in these pages copyright © 2000-2020 Howard Wright unless otherwise stated. All rights reserved.